domenica 21 settembre 2008

Che cos'è l'amor

Ieri sera ho partecipato a un matrimonio sul cui libretto c'era questo sonetto di Shakespeare che mi ha colpito e che riporto qui sotto, dedicato ai miei amici sposati/conviventi da tanti anni.
Non sia mai ch'io ponga impedimenti
all'unione di anime fedeli;
Amore non è amore
se muta quando scopre un mutamento
o tende a svanire quando l'altro s'allontana.
Oh no! Amore è un faro sempre fisso
che sovrasta la tempesta e non vacilla mai;
è la stella-guida di ogni sperduta barca,
il cui valore è sconosciuto, benché nota la distanza.
Amore non è soggetto al Tempo, pur se rosee labbra e gote
dovran cadere sotto la sua curva lama;
Amore non muta in poche ore o settimane,
ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio:
se questo è errore e mi sarà provato,
io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato.

Stucchevole?

18 commenti:

  1. utopico, direi.

    RispondiElimina
  2. "la curva lama" mi incuriosisce.

    RispondiElimina
  3. stucchevole? affatto. è meraviglioso.utopico, forse, ma le utopie sono dei punti di riferimento per plasmare la nostra natura metà animale, metà divina.

    RispondiElimina
  4. Troppo facile essere cinici e impetosi. Meglio immaginare che possa esistere da qualche parte.

    RispondiElimina
  5. Mah, stucchevole assolutamente no...arduo ma non impossibile, direi da costruire giorno dopo giorno ma ecco che divento stucchevole io...

    RispondiElimina
  6. ...T'amo senza sapere come, né quando, né da dove, t'amo direttamente senza problemi né orgoglio: così ti amo perché non so amare altrimenti che così, in questo modo in cui non sono e non sei, così vicino che la tua mano sul mio petto è mia, così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno.

    Pablo Neruda

    RispondiElimina
  7. ...si meglio immaginare che possa esistere.
    Facile tutto il resto. Più difficile credere in altro...Meglio di un divano su cui sedersi con spirito cinico e rassegnato.
    Ho amato due volte...la terza?
    Arriverà.

    RispondiElimina
  8. Il titolo corretto del post è "Che cossè l'amor", dal vangelo secondo Vinicio.

    RispondiElimina
  9. se poi non arriva non prendetevela con berlusconi, con il Pd o con il fondo monetario.

    RispondiElimina
  10. Bravo Andrea, proprio a Vinicio mi riferivo!

    RispondiElimina
  11. Condizione transitoria causata da tempeste ormonali. I grandi amori sono quelli che non abbiamo mai realmente vissuto.

    Andrea

    RispondiElimina
  12. attenti la perugina vi ascolta
    ;o)

    RispondiElimina
  13. stucchevole... un pochino vecchio stampo di certo!

    buona giornata

    clelia

    RispondiElimina
  14. In effetti si cerca un Laurence Olivier disposto ad abbandonare Shakespeare, per debuttare con Federico Moggia o Muccino.
    Ne conosci qualcuno per caso?

    RispondiElimina
  15. No, non ne conosco, per fortuna.

    RispondiElimina
  16. scusa no era rivolto a te, uno che fa un disco su Pavese, nonc redo si perda coi lucchetti ;o)

    RispondiElimina
  17. ma era una rappresentazione teatrale o un matrimonio?
    Forse eravate ospiti di un reality...

    RispondiElimina
  18. Io penso invece che sia bellissimo e sempre attuale... non so cosa darei per avere la leggerezza di Shakespeare...

    Grazie davvero.
    Enrica

    RispondiElimina

Ho il diritto di non pubblicare i commenti che ritengo offensivi o troppo stupidi.